Carrello
  • CHI SIAMO
    • Le Commari
    • Progetto editoriale
  • CHI SIAMO
    • Le Commari
    • Progetto editoriale
  • Home
  • Autori
  • Libri
  • Iniziative
  • Concorso
  • Commari in rassegna
  • Libri in città
  • Manoscritti
  • Video
home Video

Video

Intervista a Buongiorno Regione Lazio

Intervista a Radio Catalunya Italia

Andrea Benevento legge Federico Fellini – Incontri

Stefano presenta Incontri di Leila Baiardo

MariaCorona legge Alda Merini – Incontri

Cristina legge Sandro Penna – Incontri

Stefano legge Mike Bongiorno – Incontri

Rabbia di Nando Di Stefano

Intervento a Miracolo Italiano – Radio Rai 2

La Commari si presentano

Le Commari Edizioni srls

C.F. e P.I. 15627441007 – N. REA: RM-1603530
Cookie Policy – Privacy Policy



    Per essere aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter





    La Resistenza a Roma su Modulazioni temporali
    La Resistenza a Roma su Modulazioni temporali. Nella bella prefazione degli autori è possibile rintracciare fin da subito il significato e lo scopo con cui è scritto il testo. Perché Roma? Perché Roma, scrivono gli autori, «quasi non ricorda le storie legate ai luoghi delle tragedie e della speranza, ai nomi di chi l’ha ferita o l’ha difesa nei giorni dell’occupazione nazista, repubblicana e fascista. Nei giorni della delazione. O forse per ricordare che la scelta resistenziale fu un atto di “responsabilità totale nella solitudine totale”, fu mossa dalla necessità di sentirsi vicini a tutti, per tornare ad essere, stranamente, liberi». Quale scopo si propone il libro? “la Resistenza a Roma va raccontata per farla conoscere e vivere, nelle scuole, nei teatri, nelle piazze. Ad alta voce. Sapendo quanto sia difficile l’opera”.. Leggi l'articolo completo a questo link 

      Per essere aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter