home Autori Maurizio Costanza

Maurizio Costanza

Maurizio Costanza è nato nel 1960 in Libia, da una famiglia italiana con radici di vecchia data in Nord Africa. Nel 1970, in seguito alla rivoluzione militare libica, l’intera comunità di cui è parte la sua famiglia è costretta ad abbandonare il Paese. Si trasferisce cosi in Italia.
La memoria familiare e la guida del padre, professore di arabo, orientano presto i suoi interessi verso la riscoperta del patrimonio culturale dell’ambiente nativo, del quale restano vivi il fascino della civiltà araba, dei paesaggi aridi, della convivenza fra culture diverse. Coltiva lo studio dell’arabo letterario, che prosegue con gli studi universitari, estendendolo all’intero universo islamico e alla civiltà turca in particolare.

 

Accanto al lavoro presso il Ministero degli Esteri, che gli consente di viaggiare e risiedere in Paesi stranieri, continua, a fasi alterne e sempre attraverso lunghe maturazioni, l’abitudine a cercare nella scrittura e nella pittura un proprio modo espressivo.
Espone per la prima volta i suoi quadri a Roma nel 1985, mostra alla quale seguiranno alcune esibizioni fino agli anni 2000. In Ungheria, in particolare, debutta come pittore a Budapest nel 1997. In esposizione insieme ai quadri ci sono bottiglie di vario formato riempite di sabbia di Paesi lontani. Nel 1998, viene presentata presso il Museo Nazionale della citta di Szeged una sua nutrita antologica dal titolo “Deserti ed altro”. Un numero della rivista letteraria dell’Universita “Alfold” di Debrecen dedica un articolo all’arte di Maurizio Costanza e pubblica sulle pagine di copertina ed internamente alcune sue illustrazioni. Nel 1999, nuovamente a Budapest, realizza una personale di testi ed illustrazioni ispirati al tema del naufragio, ripresi in questo volume.

 

Oltre all’attività più specificamente artistica, pubblica nel 2010 una monografia dedicata alla storia ed alla evoluzione culturale ed artistica dell’impero ottomano nella prima metà del XIX secolo.

 

Condividi con i tuoi amici